Passa al contenuto principale

Nuove regole fiscali indiane: attenzione alle implicazioni della Presenza Economica Significativa

I nostri esperti
Sanjeev Kumar Leader reparto finanziario
Praveen Singhal Leader della sezione India
Andrea Magistrelli Leader del BD in Italia
Guide per aziende in India
Konsultointia Intiassa toimiville yrityksille
Guida direttore finanziario: dalla tassazione al transfer pricing
Scarica la guida
I tuoi aggiornamenti commerciali dall'India

"*" indicates required fields

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Condividi questo articolo

Dal 2021, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sta affrontando il problema dell’evasione fiscale delle multinazionali, in particolar modo dello spostamento dei loro profitti verso giurisdizioni a bassa tassazione. Questo cosiddetto progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) si concentra specificamente sulle sfide fiscali della nuova economia digitale. L’India ha incorporato le misure BEPS nel suo regolamento fiscale, il che potrebbe avere implicazioni sulla tua azienda se fai affari in India.

Il concetto più importante che l’India ha adottato dal progetto BEPS è la “Presenza Economica Significativa” (SEP). In quest’articolo, spiegheremo le implicazioni di quest’aggiunta nella legislazione fiscale indiana.

Nuove regole fiscali indiane sulla Presenza Economica Significativa

Cos’è una Presenza Economica Significativa (SEP)

Questa normativa implica che l’imposta viene applicata se un’azienda ha una presenza significativa nel mercato in cui pagherà l’imposta, anche se non ha una presenza fisica nel Paese in questione. Secondo la legge attuale, una società straniera in India ha una presenza economica significativa se:

  • effettua una transazione che coinvolge beni, servizi o proprietà con un’entità legale in India, incluso il download di dati o software, e i pagamenti totali risultanti da tale/i transazione/i superano 20 milioni di rupie (220.000 euro) nell’anno precedente.

oppure se

  • è impegnata nella sollecitazione continua di affari o è in contatto con 300.000 o più fruitori.

Le implicazioni della Presenza Economica Significativa

L’idea alla base della disposizione sulla presenza economica significativa è fare in modo chiunque generi profitti in un Paese:

  • paghi ugualmente delle tasse in quel Paese in questione. Nessuno deve esserne esentato;
  • che tutti gli attori coinvolti vengano tassati allo stesso modo.

Mentre la regolamentazione dell’OCSE si concentra sull’economia digitale, l’attuale implementazione della SEP in India ha un ampio raggio. Copre tutte le transazioni che coinvolgono beni, servizi o proprietà effettuate da società straniere costituite in India, sia online che offline.

La presenza economica significativa è stata implementata in India in senso lato. Questo implica che anche le società straniere che non hanno un’entità stabile in India sono considerate con una SEP in virtù delle loro attività. Per esempio, una singola esportazione di beni in India da parte di una società straniera, che non ha altra presenza commerciale in India, può attivare la disposizione SEP se supera 20 milioni di rupie (220.000 euro). La legge indiana guarda quindi sia alla regolarità con cui tu, come società straniera, sei attivo in India, sia al reddito che viene generato. Una volta che la disposizione entra in vigore, la società straniera deve redigere conti, sottoporsi a revisioni contabili, pagare tasse e presentare dichiarazioni dei redditi in India.

Presenza economica significativa e gli accordi fiscali europei con l’India

Le aziende con attività in India che hanno sede in Paesi con cui l’India ha già stipulato un accordo fiscale, non sono sottoposte alla doppia imposizione nonostante la classificazione come SEP.

I trattati fiscali che l’India ha concluso con l’Europa non utilizzano l’espressione SEP ma la dicitura “Stabile Organizzazione”, che ha un raggio più limitato. Finché le società straniere possono dimostrare di non avere una ‘stabile organizzazione’ in India, rimangono al di fuori dell’ambito delle disposizioni SEP. Tuttavia, l’azienda deve essere in grado di fornire la giusta documentazione in merito, incluso un certificato di residenza fiscale, una dichiarazione che dimostra che non hanno una ‘stabile organizzazione’ e il modulo 10F.

Tuttavia, le disposizioni SEP si applicheranno sempre alle aziende provenienti da Paesi che non hanno stipulato un accordo fiscale con l’India. Per le aziende di questi Paesi, è importante controllare costantemente se le loro transazioni attivano le disposizioni SEP. Ne sono esenti invece tutti gli stati membri dell’Unione Europea, perché hanno stipulato un accordo fiscale con l’India.

Tutto ciò che devi sapere sulla fiscalità quando fai affari in India

SEP e Stabile Organizzazione non sono le uniche questioni fiscali insidiose a cui le aziende europee devono far fronte in India. IndiaConnected opera in India da dieci anni e aiuta centinaia di aziende ogni anno con le loro domande sul sistema fiscale indiano e altre questioni fiscali. Per aiutare le aziende nel loro percorso, abbiamo quindi raccolto tutte le nostre conoscenze e consigli in una guida gratuita per i direttori finanziari che fanno affari in India.